<<Buongiorno cari telespettatori, oggi la nostra trasmissione vi porta in questa stupenda foresta dove siamo ospiti di una fantastica famiglia di Lupi. La signora Channy, che a quanto ho capito è la responsabile per le relazioni esterne di questo branco, è qui accanto a me per concederci un’intervista che ci aiuti a capire meglio il meraviglioso mondo dei Lupi>>
<<Buongiorno a tutti e grazie, sono molto felice di rappresentare questo branco>>
<<Grazie a lei Channy, allora vedo che vivete in un posto fantastico e che sembrate tutti molto felici e sereni. La puntata di oggi verte sull’educazione dei piccoli e quindi ci farebbe molto piacere avere qualche consiglio da lei su come tirate su questi marmocchi>>
<<Beh, adesso abbiamo cinque cuccioli di tre mesi e in effetti il lavoro è tanto se si vuole che crescano sani ed equilibrati, pronti a far parte di questa famiglia>>
<<Ma in breve, quali sono i primi concetti che lei insegna ai suoi lupacchiotti a questa età?>>
<<In generale devono capire come funzione il branco, che ci sono dei doveri e delle regole da rispettare per sopravvivere ma che in cambio possono avere una calorosa protezione e amore incondizionato>>
<<Si, molto bello, ma praticamente cosa imparano?>>
<<Uno dei primi esercizi è il richiamo. E’ fondamentale che tornino immediatamente quando li chiamo perché in presenza di un pericolo devono rifugiarsi immediatamente da me o nella tana.>>
<<Quindi diciamo che insegna loro il richiamo ma anche ad andare a cuccia?>>
<<Esattamente. Per lo stesso motivo poi è importante che imparino a stare seduti e fermi. Se siamo in giro e mi accorgo che c’è qualcosa di strano è importante che si blocchino e che rimangano in attesa di ulteriori ordini>>
<<Quindi oltre al richiamo e il cuccia anche il seduto e aspetta, notevole!>>
<<Altro comando fondamentale è il Terra resta. Se siamo a caccia e una preda viene avvistata devono immediatamente acquattarsi e rimanere immobili perché sennò farebbero scappare immediatamente il nostro pranzo!>>
<<Incredibile, a vederli così scatenati adesso non si direbbe che a questa età possano imparare tutti questi esercizi. Qual è il suo segreto?>>
<<Ci vuole tanta pazienza e disponibilità. Bisogna insistere e ripetere. Essere dolci quando si comportano bene ma molto ferme quando non vogliono dare ascolto. Più che altro devono sentire che è una cosa veramente importante quella che stiamo facendo e sentirsi fieri di farla con me e con il resto della famiglia>>
<<Grazie signora Channy, e in bocca al lupo…..ops mi scusi volevo dire….buona vita>>.
<<No in bocca al lupo è il miglior augurio che potesse farmi!>>
In natura gli animali hanno necessità di apprendere per migliorare la coordinazione con il branco e tutto ciò garantisce una migliore qualità della vita. Il nostro cane spesso ha quindi un istinto innato che lo spinge a desiderare di imparare perché questo gli permette una migliore relazione con noi.
L’insegnamento degli esercizi va quindi inteso non come dimostrazione di potere e controllo sul cane ma come bisogno di parlare una lingua comune ed essere un team perfetto.
Michele Caricato
Vedremo, nella seconda parte, come mettere in pratica questo concetto.
Iscriviti (in basso alla pagina a sinistra) per seguire il Blog e verrai informato non appena sarà pronto il nuovo e altri articoli interessanti per te e per il tuo cane.