
Provate ad immaginare un lavoro impegnativo, fisicamente gravoso e che richiede una grande presenza mentale, tutto sulle vostre spalle dal quale, come per magia, venite sollevati.
È ciò che prova ogni pastore, in ogni parte del mondo, quando i suoi fedeli Border Collie adempiono alla loro funzione principale e, magicamente, riescono a recuperare, ricomporre e condurre decine se non centinaia di pecore con precisione e affidabilità.
Probabilmente non avete pascoli e sicuramente non nascondete delle pecore nel garage ma avete lui, il Border Collie, il cane più intelligente che si sia mai visto e la “macchina” più performante che l’uomo abbia mai avuto da quando ha deciso di condividere il proprio cammino con il cane.
Vorrei che ogni mattina, dopo che siete stati travolti dal suo affetto, provaste anche voi questa bellissima sensazione e siate orgogliosi di chi avete accanto (se non lo siete ancora completamente).
Con tutte queste qualità nel cestello devo dire che però no, non è un cane semplice! È probabile che anche voi ve ne siate accorti; l’intensa energia, che emana da ogni sua cellula, può mettervi alle volte in difficoltà e tutte queste sue qualità possono farvi chiedere: “ma riuscirò a starci dietro?”
Oggi vi suggerisco un semplice esercizio per cominciare ad allenarvi con il vostro cane
Per questo esercizio è necessario che il cane conosca il seduto. Meglio usare sempre il premio in questa sequenza.
Disponete due Coni o cinesini (o altro oggetto che vi crei un riferimento) a 10 metri di distanza l’uno dall’altro.
- Con il cane al guinzaglio cominciate a camminare partendo dal primo cono per arrivare al secondo.
- Cercate di non guardare o parlare con il cane, procedete guardando fisso davanti a voi come se il vostro amico non ci fosse.
- Il dietro front va fatto sul posto. Non lasciate mai la linea.
- Il concetto di questo esercizio è che se lui tira voi vi girate e andate dalla parte opposta.
- Dopo cinque minuti, iniziate le FERMATE. Prima di fermarvi accorciate un po’ il guinzaglio e fate in modo che una volta fermi il cane non superi la linea dei vostri piedi (sia quindi esattamente al vostro lato).
- A questo punto chiedete il SEDUTO facendo molta attenzione a non far avanzare il cane (che proverà a venire di fronte a voi per eseguire il comando).
- Per evitare che avanzi è fondamentale che quando date il comando SEDUTO vi aiutiate con il bocconcino.
- Se avanza riportatelo nella posizione laterale (posizione al PIEDE) e poi chiedete ancora il SEDUTO.
La difficoltà di questo esercizio è la posizione particolare che richiederete al cane nell’esecuzione del seduto.
Per il cane è naturale posizionarsi di fronte a voi per eseguire il SEDUTO e non sarà semplice farglielo eseguire nella posizione laterale.
- Prestate molta attenzione alla fermata, se eseguita correttamente (cioè senza che il cane vi superi) renderà più semplice l’esecuzione del seduto di lato.
- Se il cane tende a superarvi, per le prime volte aiutatevi con il guinzaglio per impedire che avanzi.
- Attenzione anche alla posizione della mano in cui avete il bocconcino; avvicinatela al cane in modo da guidarlo nella posizione corretta.
- Per capire quando avete raggiunto l’obiettivo guardate i vostri piedi; sono puntati verso la fine del percorso? Stesso dicasi per il cane che dovrà avere anche lui i piedi nella direzione di marcia.
Una volta impostato l’esercizio cercate di utilizzarlo nella vita di tutti i giorni in modo da aumentare la difficoltà di esecuzione:
- Prima di uscire dalla porta di casa (cancello o portone). È questo il momento di massima eccitazione del cane quindi è l’occasione ideale per esercitarvi in qualcosa di impegnativo.
- Prima di attraversare una strada sarebbe una buona abitudine richiedere sempre il SEDUTO AL PIEDE in modo da evitare che il cane si lanci in strada prima che sia sicuro attraversare.
- Quando vi fermate a parlare con qualcuno o ad osservare qualcosa, il vostro amico sarà sicuramente interessato ad interagire con l’oggetto del vostro interesse. La maggior parte delle volte questo non è possibile ed è qui che il nostro esercizio del seduto al piede tornerà molto utile.