Il Pastore Tedesco (maschio)

Quando si pensa al “cane” la prima razza che ci viene in mente è sicuramente il PASTORE TEDESCO.

Leader indiscusso delle classifiche in tutto il mondo è una delle razze più selezionate e seguite. Questo ne fa un cane molto “prevedibile” nel senso che tutte le sue caratteristiche  comportamentali sono ben fissate e i suoi aspetti positivi e negativi ben conosciuti.

Questa profonda conoscenza ci ha permesso di fare una distinzione importante tra i due sessi (maschio e femmina) che, spesso, hanno dei comportamenti molto diversi assieme a diversi attributi comuni.

Per ciò che riguarda la parte di rapporto con gli estranei la femmina, in generale, è un po’ più dolce e disponibile anche se il maschio, nei primi mesi è più propenso a giocare anche con le persone che non conosce.

Con gli altri cani, come in tutte le razze, la femmina è più facile da gestire mentre il maschio, da adulto, potrebbe avere un rapporto problematico con i membri dello stesso sesso.

La femmina, soprattutto nei primi anni, è sicuramente molto più “sveglia” del maschio che, se va bene, matura dopo i tre anni. Questa caratteristica crea alcune differenze a livello di educazione e addestramento; motivo per il quale è importante differenziare la preparazione tra i due sessi.

Anche la sicurezza, nel maschio, è rappresentata da atteggiamenti spavaldi (per esempio abbaio) mentre la femmina è più riflessiva e, nei primi anni, anche più efficace (dopodiché la situazione potrebbe essere opposta).

Nel lavoro, il maschio ha un maggiore “spirito di missione” e tende, di solito, a dare tutto se stesso anche quando non capisce bene cosa vogliamo.

La femmina ha una velocità di apprendimento più alta ma, a volte, è un po’ più opportunista ed è più difficile da motivare.

In questo manuale, composto da 50 schede giornaliere, percorreremo tutto l’universo del Pastore Tedesco (dedicandoci in maniera specifica alla preparazione del maschio) iniziando dai primi esercizi di educazione di base e dal lavoro sul comportamento che, a volte, può essere impegnativo.

Esamineremo a fondo la parte di rapporto con il proprietario e la sua famiglia umana e aggiungeremo una parte dedicata all’apprendimento con la stimolazione mentale.

Avanzando con il programma troverete due concetti da portare avanti parallelamente: formazione caratteriale, inserendo il giusto approccio per ogni situazione sociale, e gli esercizi naturali per appagare i suoi istinti e rafforzare il rapporto con voi.