
Sono rimasto affascinato dal Golden Retriever una trentina di anni fa, all’inizio della mia carriera cinofila. All’ epoca, non essendoci internet, era molto difficile reperire notizie dall’estero e i cani, in Italia, non erano ancora così famosi e diffusi come oggi. Ricevetti una rivista svedese che in copertina aveva una splendida foto di un signore (svedese) su una canoa assieme al suo Golden retriever. Il cane era seduto, fiero, sulla parte anteriore della barca e il suo proprietario dietro pagaiava con serenità. A fare sfondo a tutto ciò un lago incantevole circondato da alberi di una foresta altrettanto stupenda.
Ciò che maggiormente mi colpì in quel cane fu lo sguardo di soddisfazione e devozione per il semplice motivo di essere lì, assieme al suo compagno umano a condividere qualcosa di semplice ma allo stesso tempo meraviglioso.
Se avete un Golden è probabile che sappiate già di cosa sto parlando. Le sue espressioni intense rivolte a voi e al mondo che lo circonda sono un’esperienza unica e la sua amicizia è qualcosa di indescrivibile. Questo suo amore incondizionato non è ristretto solo alla sua cerchia (cosa che molte altre razze fanno) ma è indirizzato a tutto il mondo che lo circonda.
È probabile che sia proprio questa sua positività verso il mondo intorno a lui che vi metta, a volte, in difficoltà nel gestire la sua curiosità e voglia di interagire con chiunque, ma è una qualità, vi assicuro, che potete imparare a sfruttare a vostro vantaggio e che si rivelerà fondamentale per condividere tutto con lui. La sua grande voglia di attività, in alcuni momenti, può sembrare difficile da canalizzare ma, se sarete bravi, la indirizzerete verso funzioni più vicine alle vostre esigenze e ai vostri sogni.
Lavorare con un amico così intelligente è un’esperienza incredibile e le sue attitudini verranno fuori in men che non si dica rendendovi fieri di lui.
Vi propongo questo manuale che racchiude tutto ciò che avete bisogno di sapere per creare un rapporto fantastico con il vostro Golden Retriever.