Quando il proprietario di un Cocker si sofferma a guardare il proprio cane, il suo cuore si riempie di gioia e se, per qualsiasi motivo, questo sguardo viene da lui ricambiato (con quell’espressione unica nelle razze canine), la sensazione che si prova è difficilmente descrivibile ma molto vicina allo “sciogliersi”.
Accanto a questo poi, il Cocker, a volte fa di tutto per farci cambiare idea, attivandosi ed esprimendo, grazie alla sua energia inesauribile, una serie di azioni e comportamenti che ci possono mettere in difficoltà.
Questa “dualità” è l’essenza di questa razza in quanto, da un lato è un allegro, dolce e affezionato cane da compagnia, felice di condividere le comodità della nostra vita e, dall’altro lato, ha conservato il suo animo da cane da lavoro, pieno di energia, iniziativa e una carica a volte inesauribile.
L’intelligenza, l’avrete sicuramente già capito, non gli manca; a volte la usa per renderci semplici alcuni momenti ed altre volte per ottenere ciò che vuole da noi.
Tutto questo può essere molto bello ed eccitante oppure, se non siamo sufficientemente preparati, anche spiazzante.
In questo manuale, composto da 50 schede giornaliere di lavoro, troverete un semplice ma completo percorso fatto di esercizi, attività, consigli, lavoro pratico e comportamentale, per essere definitivamente in grado di conoscere il magnifico universo del Cocker e godere a pieno della sua compagnia.
Partiremo dagli esercizi di educazione di base che, come dice la parola, sono il fondamento per farsi capire dal cane ed avere un minimo di risposta alle nostre richieste.
Utilizzeremo sia il metodo classico a rinforzo positivo che il clicker training che unisce allo stimolo positivo anche l’attivazione mentale del cane e lo sviluppo di capacità di ragionamento avanzate.
Essendo un ex cane da caccia dedicheremo una parte del programma ai lavori di ricerca e olfatto che entusiasmeranno sia voi che il cane portandovi ad un livello superiore di rapporto.
Il tutto sarà intervallato da suggerimenti e applicazioni pratiche sul comportamento per la vita di tutti i giorni che andranno a dissipare alcuni dubbi che avete sulla gestione in generale.
Se seguirete bene la prima parte del lavoro, accederete poi a tutti gli esercizi più complessi per la parte di obbedienza, per quella di ricerca e attività naturali e per la gestione del cane nelle situazioni più disparate.